Con questa selezione di libri a partire dai 2 anni, vi invito a esplorare insieme ai vostri bambini l’affascinante concetto di tempo a 360 gradi.
Che cos’è il tempo?
Come si misura?
Come lo percepiamo?
Perché alcune volte trascorre lentamente e altre velocemente?
Per un primo approccio al concetto di tempo questo è tra i miei preferiti.
Un albo graficamente ben illustrato: i disegni sono molto semplici e le contrapposizioni che rappresentano il prima e dopo insieme al concetto di causa ed effetto sono originali e intelligenti.
Questo albo racchiude una essenza poetica e magica perché racconta per sole immagini il tempo e le sue trasformazioni, metamorfosi, evoluzioni e mutamenti.
In una pagina vediamo un bruco, nella pagina seguente una farfalla. Dal giorno alla notte, dalla tempesta alla quiete, dal gomitolo di lana a un caldo golf, dalla mucca al latte, dal bocciolo al fiore e così via attraverso infinite e affascinanti suggestioni.
Età di lettura dai 2 anni
Quante volte vi è capitato di sentirvi fare questa domanda dai vostri figli? In questo libro a rispondere è un simpatico orsetto la cui giornata è scandita da tanti piccoli momenti che lo aiutano a costruire, tappa, dopo tappa, il suo mondo fatto di esperienze semplici ma importanti. Un libro dalle deliziose illustrazioni che aiuta i più piccoli a familiarizzare con il concetto di tempo e al suo legame con un orario cui solitamente si compie una azione piuttosto di un’altra.
Accompagniamo infatti orsetto ora dopo ora nei suoi appuntamenti di vita quotidiana: dalla sveglia alla mattina, al momento dell’asilo, del bagnetto e infine, della nanna.
Età di lettura 2 anni
Ho inserito questo simpatico libretto con simpatiche finestrelle a scorrimento perché l’attesa è strettamente legata al concetto d tempo. Aspettare non è facile. Fatichiamo noi adulti, figuriamoci i bambini. Aspettare il papà che finisca una telefonata per poi giocare insieme, aspettare che la cena sia pronta, aspettare che arrivi l’ora di tornare a casa dopo una lunga giornata alla scuola materna… Ma, nell’attesa, si possono fare tante cose divertenti. Un piccolo albo per manine curiose che cerca di insegnare ai bambini a vivere i momenti di attesa con pazienza e quindi a confrontarsi con il trascorrere del tempo che, a seconda di come lo occupiamo, può passare lentamente oppure velocemente.
Età di lettura dai 2 anni
Su questo libro avete uno sconto con il mio codice sconto “mammachelibro15” a questo link
Questo è un albo che fa riflettere soprattutto noi adulti su questo tempo che scorre troppo veloce e che non riusciamo a godere pienamente. Un albo che racconta il tempo a misura di bambino: un tempo fatto per giocare, passeggiare, fantasticare e anche un tempo vuoto da riempire per poi lasciarlo andare, senza fretta perché il tempo è bello viverlo.
Età di lettura dai 3 anni
Leggiamo L’ora. Gioco e imparo
Arriva per tutti il tempo di imparare a leggere l’orologio. Questo libro spiega come fare in modo semplice e chiaro e all’interno trovate anche la sagoma di un orologio da ritagliare e costruire per imparare giocando.
Età consigliata dai 6 anni
Questo libro è molto ben fatto e svela tutti i segreti legati al tempo e alla sua misurazione in modo divertente, attraverso un espediente sempre molto amato da tutti i bambini: le alette da sollevare.
In questo libro ne trovate oltre 60 per scoprire tante informazioni e curiosità.
Il libro è stato pubblicato in associazione con il Royal Observatory di Greenwich.
Età di lettura: da 5 anni.
Infine vorrei lasciarvi alla lettura di un albo illustrato, il “Venditempo”, una simpatica parabola sul concetto di tempo, adatta forse più a noi adulti per il linguaggio un po’ irriverente in alcuni passaggi (quando il protagonista dà senza mezzi termini della “cicciona” alla cassiera non lo trovo molto “educativo”).
L’astuto protagonista di questo libro crede di avere una intuizione geniale: visto che si vende di tutto, perché non vendere il tempo? La sua idea ebbe un successo strepitoso! Con un piccolo, trascurabile inconveniente. Quel successo gli rubò tutto il suo tempo…